Skip to content

Ricerca & Innovazione

Investiamo ogni anno in idee innovative capaci di generare un vantaggio competitivo nel medio e lungo termine.

Da più di 20 anni partecipiamo a progetti di ricerca co-finanziati da fondi regionali,
nazionali ed europei, sia come partner strategico sia come capofila.

Di seguito alcuni progetti in cui il Gruppo ha partecipato negli anni.

HuManS

Il progetto HuManS ha realizzato un nuovo paradigma di produzione in cui l’operatore umano è al centro dei sistemi di produzione grazie a soluzioni tecniche come dispositivi wearable, realtà aumentata e robot, a sensori, machine learning e IoT. 

Dislo-Man

Il progetto Dislo-man ha reso possibile la realizzazione di un piattaforma ICT per la gestione integrata, dinamica e autonoma delle operazioni di produzione ad alto livello di automazione.

ESACOM

Il progetto ESACOM ha permesso la creazione di un sistema di retrofitting non invasivo sui sistemi di controllo/climatizzazione esistenti, economico, integrabile con l’impianto esistente e che porti velocemente e facilmente ad una ottimizzazione energetica.

ASCod

Il progetto ASCod si colloca nella digitalizzazione del sistema produttivo agricolo attraverso l’unione dei paradigma dell’IoT, del Cloud e del Big Data applicato alla filiera dell’agricoltura.

MArcEL

Il progetto MArcEL mira a creare macchine agricole completamente elettriche, facendo venire meno i tradizionali sistemi meccanici ed oleodinamici Portando maggiore sostenibilità ambientale e sicurezza per gli operatori.

FIPRO

Il progetto FIPRO renderà possibile la segnalazione di attacchi volontari o accidentali a gasdotti, acquedotti, oleodotti o confini territoriali attraverso un sistema innovativo di monitoraggio a fibra ottica lunga fino a 50 km.

PININ

Il progetto PININ mira a incrementare la qualità e la percezione dei prodotti agro-alimentari Piemontesi di fascia alta. Le tecnologie portanti del progetto sono Blockchain, AI e Big Data, IoT, AR, Geoweb e Processi di Business.

TEIA

L’AI al servizio del turismo per creare offerte autentiche e sostenibili, valorizzando i territori meno noti. Mira a superare il turismo di massa, supportando operatori locali e promuovendo un modello Data Driven inclusivo e scalabile. Il progetto TEIA è stato finanziato nell’ambito dei Bandi a Cascata del Programma NODES, sostenuto dal MUR sui fondi PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.5 Avviso “Ecosistemi dell’Innovazione”, nell’ambito del PNRR finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU (Grant agreement Cod. n.ECS00000036).

PFTC+

Retrofitting di tool pneumatici con AI per manutenzione predittiva. Analisi delle curve di attuazione, per ottenere l’oggettivazione dei fissaggi e la previsione dell’usura, ottimizzando la qualità e riducendo i fermi macchina non pianificati.

SLIM

Il progetto sviluppa una piattaforma intelligente per la sicurezza dei lavoratori in fabbrica, utilizzando wearable connessi via smartphone e algoritmi AI per monitorare salute, stress e cadute, inviando allarmi in tempo reale e migliorando la prevenzione degli incidenti.

MAPP

Creazione di una nuova esperienza museale immersiva nei parchi montani, combinando fisico e digitale. Utilizza contapassaggi e un’app interattiva per monitorare i flussi turistici e coinvolgere i visitatori nella tutela ambientale, promuovendo sostenibilità e partecipazione attiva. Il progetto MAPP è stato finanziato nell’ambito dei Bandi a Cascata del Programma NODES, sostenuto dal MUR sui fondi PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.5 Avviso “Ecosistemi dell’Innovazione”, nell’ambito del PNRR finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU (Grant agreement Cod. n.ECS00000036).

DIVINE

Creazione di un modello AI per il riconoscimento in tempo reale delle malattie delle foglie di vite, permettendo micro-trattamenti mirati e sostenibili. Il progetto punta a ridurre l’uso di fitofarmaci grazie alla visione artificiale e al deep learning. Il progetto DIVINE è stato finanziato nell’ambito dei Bandi a Cascata del Programma NODES, sostenuto dal MUR sui fondi PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.5 Avviso “Ecosistemi dell’Innovazione”, nell’ambito del PNRR finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU (Grant agreement Cod. n.ECS00000036).

SIMBA

Sviluppo di un sistema avanzato di monitoraggio del benessere dei bovini da latte, combinando visione artificiale e sensori indossabili. Utilizzando deep learning e analisi delle reti sociali, rileva comportamenti e anomalie per migliorare salute, produttività e gestione sostenibile dell’allevamento.

QIMERA

Sistema avanzato di monitoraggio predittivo per gli inquinanti emergenti (CoECs) nelle acque reflue, volto all’ottimizzazione e all’efficientamento dei trattamenti quaternari

SCALE

Plugin IDE (Ambiente di Sviluppo Integrato) per l’analisi e il suggerimento Green Coding, ottimizzando il codice in ottica cloud per la massima efficienza energetica e la minimizzazione delle emissioni di CO2

Il progetto HuManS ha realizzato un nuovo paradigma di produzione in cui l’operatore umano è al centro dei sistemi di produzione grazie a soluzioni tecniche come dispositivi wearable, realtà aumentata e robot, a sensori, machine learning e IoT. 

Dislo-Man

Il progetto Dislo-man ha reso possibile la realizzazione di un piattaforma ICT per la gestione integrata, dinamica e autonoma delle operazioni di produzione ad alto livello di automazione.

ECOWELD+

Il progetto ECOWELD+ propone un processo innovativo ed eco-efficiente per la saldatura robotizzata di componenti metallici basato sull’auto-riconoscimento del percorso di saldatura.

PFTC+

Retrofitting di tool pneumatici con AI per manutenzione predittiva. Analisi delle curve di attuazione, per ottenere l’oggettivazione dei fissaggi e la previsione dell’usura, ottimizzando la qualità e riducendo i fermi macchina non pianificati.

ESACOM

Il progetto ESACOM ha permesso la creazione di un sistema di retrofitting non invasivo sui sistemi di controllo/climatizzazione esistenti, economico, integrabile con l’impianto esistente e che porti velocemente e facilmente ad una ottimizzazione energetica.

FIPRO

Il progetto FIPRO renderà possibile la segnalazione di attacchi volontari o accidentali a gasdotti, acquedotti, oleodotti o confini territoriali attraverso un sistema innovativo di monitoraggio a fibra ottica lunga fino a 50 km.

MArcEL

Il progetto MArcEL mira a creare macchine agricole completamente elettriche, facendo venire meno i tradizionali sistemi meccanici ed oleodinamici Portando maggiore sostenibilità ambientale e sicurezza per gli operatori.

PININ

Il progetto PININ mira a incrementare la qualità e la percezione dei prodotti agro-alimentari Piemontesi di fascia alta. Le tecnologie portanti del progetto sono Blockchain, AI e Big Data, IoT, AR, Geoweb e Processi di Business.

SLIM

Il progetto sviluppa una piattaforma intelligente per la sicurezza dei lavoratori in fabbrica, utilizzando wearable connessi via smartphone e algoritmi AI per monitorare salute, stress e cadute, inviando allarmi in tempo reale e migliorando la prevenzione degli incidenti.

MAPP

Creazione di una nuova esperienza museale immersiva nei parchi montani, combinando fisico e digitale. Utilizza contapassaggi e un’app interattiva per monitorare i flussi turistici e coinvolgere i visitatori nella tutela ambientale, promuovendo sostenibilità e partecipazione attiva. Il progetto MAPP è stato finanziato nell’ambito dei Bandi a Cascata del Programma NODES, sostenuto dal MUR sui fondi PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.5 Avviso “Ecosistemi dell’Innovazione”, nell’ambito del PNRR finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU (Grant agreement Cod. n.ECS00000036).

TEIA

L’AI al servizio del turismo per creare offerte autentiche e sostenibili, valorizzando i territori meno noti. Mira a superare il turismo di massa, supportando operatori locali e promuovendo un modello Data Driven inclusivo e scalabile. Il progetto TEIA è stato finanziato nell’ambito dei Bandi a Cascata del Programma NODES, sostenuto dal MUR sui fondi PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.5 Avviso “Ecosistemi dell’Innovazione”, nell’ambito del PNRR finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU (Grant agreement Cod. n.ECS00000036).

DIVINE

Creazione di un modello AI per il riconoscimento in tempo reale delle malattie delle foglie di vite, permettendo micro-trattamenti mirati e sostenibili. Il progetto punta a ridurre l’uso di fitofarmaci grazie alla visione artificiale e al deep learning. Il progetto DIVINE è stato finanziato nell’ambito dei Bandi a Cascata del Programma NODES, sostenuto dal MUR sui fondi PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.5 Avviso “Ecosistemi dell’Innovazione”, nell’ambito del PNRR finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU (Grant agreement Cod. n.ECS00000036).

SIMBA

Sviluppo di un sistema avanzato di monitoraggio del benessere dei bovini da latte, combinando visione artificiale e sensori indossabili. Utilizzando deep learning e analisi delle reti sociali, rileva comportamenti e anomalie per migliorare salute, produttività e gestione sostenibile dell’allevamento.

QIMERA

Sistema avanzato di monitoraggio predittivo per gli inquinanti emergenti (CoECs) nelle acque reflue, volto all’ottimizzazione e all’efficientamento dei trattamenti quaternari

SCALE

Plugin IDE (Ambiente di Sviluppo Integrato) per l’analisi e il suggerimento Green Coding, ottimizzando il codice in ottica cloud per la massima efficienza energetica e la minimizzazione delle emissioni di CO2

Raccontaci la tua idea e insieme troveremo la soluzione più adatta a te!